Eremo di Montecasale
Per giungere a Montecasale, eremo e santuario francescano
a poca distanza da Sansepolcro, si sale su per una altura, prospiciente
l'alta valle del Tevere, che non ha la dolcezza della collina, piuttosto
l'asperità dell'Appennino che in questa zona segna il confine tra la
Toscana, le Marche e l'Umbria. Luogo solitario; il gran manto dei boschi è
interrotto solo dal grigio dell'antica costruzione.
Fin dall'epoca romana una strada scavalcava questi monti e scendeva nelle
Marche per il passo delle Vacche, toponimo legato evidentemente alla
transumanza, fino a Lamoli. Il luogo era quindi un importante passaggio,
controllato da una fortezza militare e da un castello di piccoli e
prepotenti feudatari. Sorgeva solitario sui dirupi a sinistra del torrente
Afra, affluente del Tevere; apparteneva secondo gli storici locali alla
famiglia dei Bofolci e fu presumibilmente abbattuto nel 1187, quando una
legge dei XXIV Signori che reggevano il nuovo Comune di Sansepolcro obbligò,
pena la totale distruzione dei loro castelli, i feudatari del contado a
trasferirsi nel Borgo.
Sulle rovine del castello e della fortezza i Monaci camaldolesi,
dell'Abbazia di S. Giovanni Evangelista in Sansepolcro, costruirono un
ospizio per i pellegrini che transitavano per la strada dell'alpe, ospizio
ed ospedale, lo Spedale di S.Maria di Montecasale. Essi lo cedettero
volentieri a S.Francesco nel 1212, in occasione di una o più prediche fatte
dal santo nella chiesa abbaziale, o meglio in piazza, come lui preferiva.
Francesco vide in questo fatto e in questo luogo l'occasione per esercitare
il suo amore per il prossimo. Et dedit ei (l'abate) hospitalem S.Marie de
Monte Casali, dice l'archivio della Curia vescovile, anno 1213. Il piccolo
convento ebbe inizio dall'accettazione in umiltà di questo dono e più che
altro ora fanno riflettere i risultati: non rimangono le fortezze, le
rocche, le strade, i segni di un progetto dell'uomo; rimangono invece le
tracce della carità nella solitudine di questi monti.
L'ospizio divenne eremo, e ancora dell'antica costruzione si possono
visitare le celle abitate per un certo tempo da S.Bonaventura, generale
dell'ordine francescano nel 1257 e biografo di S.Francesco, e da S.Antonio
da Padova. La spiritualità dell'eremo stesso fu poi feconda di santità.
Di questo santuario toscano si parla abbastanza nella letteratura
agiografica e nelle biografie francescane: candidi miracoli e storie
edificanti di cui la più famosa è la storia dei tre ladroni, che si
convertirono e rimasero come frati nel piccolo convento. Oppure quella dei
cavoli piantati con le radici per aria nel piccolo orto, con il quale ordine
Francesco volle provare la capacità di obbedienza di chi voleva seguire la
sua vita.
Memorie francescane sono poi la fonte che il santo fece scaturire dalla
roccia, all'ingresso del convento, subito dopo la "porta dei carri", e il
suo letto di pietra in una grotta che adesso è un oratorio contiguo alla
chiesa. Questa, dedicata alla Madonna, è assai suggestiva, piccola, in
pietra, la stessa, si può dire, del tempo di Francesco. L'occhio corre
subito, nell'interno, all'altare in legno dov'è una statua lignea di Madonna
con Bambino del sec. XIII/XIV che la tradizione vuole portata qui da
S.Francesco dalle rovine del castello nel 1213, fatto però alquanto
improbabile per motivi di datazione
Fuori, nel piazzale, dove si affaccia una sala dalle pareti di roccia viva
adibita a foresteria, una vertiginosa immagine: la valle tiberina si vede in
lontananza tra le cornici del profilo dei monti; alle spalle la roccia
grigia del Poggio della Rocca; giù per il monte la striscia di un torrente,
lo Spiciolo, un filo d'acqua, quando c'è, che rimbalza sulla roccia del
Sasso Spicco, immenso masso che sporge come una gigantesca tettoia, sul
vuoto di circa 60 m., somigliante all'omonimo masso della Verna.
Si dice che qui S.Francesco gareggiasse con l'usignolo nel cantare le lodi
al Signore e molti Cappuccini scelsero questo luogo come abitazione,
costruendovi, sotto e all'intorno, le loro cellette con graticci e terra. E'
veramente un luogo di aspra solitudine e di interminabile silenzio
ristoratore.

|
Chi è in vacanza negli alberghi, agriturismi, bed and
breakfast, dell’Alto Metauro può raggiungere l'Eremo di Montecasale in meno
di 60 minuti |
Scheda curata da Giuliana Maggini
|
 |
Eremo di Montecasale, panorama |
Eremo di Montecasale, il chiostro |
 |
 |
Eremo di Montecasale, Madonna lignea (sec. XIII-XIV) |
Eremo di Montecasale, Sasso Spicco |
 |
|