![]() |
|Home| | |L'Alto Metauro| | |L'ambiente| | |I 5 Comuni| | |Le strutture ricettive| | |Ubicazione, itinerari, escursioni| | |Mappa del sito| | ![]() |
Vacanze nell'Appennino - l'ambiente L'ambiente dell'Alto Metauro è antropizzato da tempo immemorabile,
tuttavia le attività che vi sono state condotte non lo hanno deturpato, al
contrario esso si è arricchito di tutti quegli elementi che la presenza
umana può apportare quando interviene con rispetto e consapevolezza. Panorami appenninici Uno degli elementi caratterizzanti l'Alto Metauro è rappresentato dai monti dall'Appennino che fanno da spartiacque con L'Umbria e La Toscana. Le montagne raggiungono un'altezza di poco superiore ai mille metri, coperte dalla fittissima vegetazione dei boschi di carpino nero, cerro, acero, ornello, roverella, rovere, faggi ecc. Nelle diverse stagioni si tingono dei colori più svariati: un'infinita gamma di verdi in primavera e estate, tonalità dal marrone scuro al rosso al giallo in autunno. Del bianco della neve e della galaverna che spesso le ammanta in inverno. Alcuni Panorami Il fiume e i torrenti Il Metauro, assieme ai suoi affluenti è l'altro elemento caratterizzante l'ambiente e offre scorci di rara suggestione. Nell'alta valle ha ancora caratteristiche torrentizie e l'andamento è stagionale, ma il suo aspetto è sempre amichevole. Contemplare Il fluire della corrente ispira quel senso di serenità e pace che è proprio di tutti i movimenti naturali. Le acque sono ancora integre, pulite e invitanti, pullulanti della vita di tutte le creature che ne affollano le acque e le rive. I torrenti alle sorgenti del Metauro Il Metauro e i suoi affluenti Panorami e case di campagna Le campagne coltivate offrono scorci paesaggistici diversi man mano che si scende verso valle. L'opera dell'uomo vi è del tutto evidente, ma le trasformazioni che l'attività umana vi ha stratificato nel tempo non hanno fatto violenza agli elementi naturali su cui sono intervenute. Il paesaggio è stato adattato a misura dell'uomo, ma con il rispetto proprio di una civiltà contadina consapevole che i guasti inflitti all'ambiente sono irrecuperabili e che alla lunga si pagano assai più di quanto si possa ottenere da uno sfruttamento che guarda solo all'immediato. Alcuni Panorami La coltura del bosco Anche ai boschi, in massima parte cedui, bisogna pensare come a oggetto di
coltura da cui gli uomini hanno tratto sostentamento e che hanno continuamente
migliorato. Emergenze ambientali Tutto l'insieme dell'alta valle rappresenta un complesso con
caratteristiche ambientali di notevole pregio, ma al suo interno vi sono vari
elementi che emergono sugli altri per il loro rilevante interesse. Vivere l'ambiente Vivere l'ambiente significa praticare tutte le attività che la natura col suo aspetto invitante suggerisce: passeggiate a piedi, a cavallo o in bici, secondo le preferenze, bagni nelle fresche acque del Metauro, raccolta dei funghi e degli altri prodotti del bosco. Esercizi che consentono di coltivare la salute del fisico e dell'anima nella ritrovata armonia con se stessi e con quanto ci circonda. Alcune immagini |
|
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||